Pace di Parigi (1783)

Pace di Parigi (1783)
Mappa del Nord America dopo la pace di Parigi del 1783
Tipotrattato bilaterale
Firma1783
LuogoParigi, Francia
Ratificatori Regno di Gran Bretagna
Stati Uniti
Regno di Francia
Regno di Spagna
Repubblica Olandese
Lingueinglese, francese, spagnolo e olandese
voci di trattati presenti su Wikipedia

Col termine di Pace di Parigi del 1783 si intende una serie di trattati che posero fine alla guerra d'indipendenza americana e pacificarono altri conflitti nell'area del Nord America. Il 3 settembre 1783 i rappresentanti di re Giorgio III di Gran Bretagna siglarono un trattato a Parigi coi rappresentanti degli Stati Uniti (comunemente noto come Trattato di Parigi) e altri due trattati vennero siglati a Versailles tra re Luigi XVI di Francia e Carlo III di Spagna (comunemente noti come Trattati di Versailles (1783)). Il giorno precedente era stato sottoscritto un trattato preliminare tra i rappresentanti degli Stati Generali della Repubblica Olandese, ma il trattato che pose fine alla quarta guerra anglo-olandese venne firmato solo il 20 maggio 1784; per convenienza esso viene comunque compreso tra i trattati facenti parte della pace di Parigi del 1783.

A conclusione della pace, gli inglesi riconobbero la perdita delle Tredici colonie e questa sconfitta segnò la fine dell'primo impero coloniale britannico. Gli Stati Uniti ottennero più di quanto si aspettavano, comprendendo anche i territori a ovest.[1] Gli altri alleati ebbero ben poco a confronto. La Francia ottenne la sua vendetta sulla Gran Bretagna dalla Guerra dei sette anni, ma ciò che materialmente ottenne fu ben poco (Tobago, Senegal e piccoli territori in India) e si ritrovò con le finanze pesantemente intaccate dalla guerra che andarono a peggiorare la già precaria situazione finanziaria francese degli anni '80 del Settecento. Gli storici collegano tale disastro allo scoppio successivo della Rivoluzione francese.[2] Gli olandesi non ottennero nulla di particolarmente significativo dalla pacificazione alla fine della guerra. Gli spagnoli ebbero un risultato misto: da un lato ripresero Minorca e la Florida, ma Gibilterra rimase nelle mani degli inglesi.[3]

  1. ^ Richard Morris, The Peacemakers: The Great Powers and American Independence (1983)
  2. ^ Jack P. Greene e J. R. Pole, A Companion to the American Revolution, John Wiley & Sons, 2008, p. 527.
  3. ^ Lawrence S. Kaplan, "The Treaty of Paris, 1783: A Historiographical Challenge," International History Review, Sept 1983, Vol. 5 Issue 3, pp 431-442

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne